Materiali
DIDATTICA INCLUSIVA
didattica inclusiva 13 febbraio
MATERIALI FORMAZIONE DSA CHIARI
Software corso di formazione: “MAPPE E SCHEMI: ADATTAMENTO TESTI. Strategie, metodi e software per utilizzarli nella didattica”
MAPPE E SCHEMI: ADATTAMENTO TESTI. Strategie, metodi e software per utilizzarli nella didattica
SOSTENIBILITA' E INCLUSIONE
- 2018_04_05_Mario Salomone_Sostenibilità e intercultura_CHIARI 5 aprile 2018
- Gilardi Th [2018] Primo incontro
- Gilardi Th#2
- lettura pedagogica-CTI di Chiari
Formazione ambito 9 - Drecreto Legislativo n.66 Inclusione - Aspetti innovativi e significativi
PRESENTAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LORENZO GIGLI Rovato
PRESENTAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GIOVANNI FALCONE Palazzolo
PRESENTAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CRISTOFORO MARZOLI Palazzolo
PRESENTAZIONE ISTITUTO CENTRO FORMATIVO ZANARDELLI
Corso di formazione "La gestione della classe" prof. Triani
- Gestione della classe
- Montichiari Schema per descrizione del caso
- Quadro delle situazioni di difficoltà nella classe
- Scheda la nostra classe nuova versione
- Scheda per il monitoraggio periodico degli interventi con studenti in seria difficoltà
- Scheda_anagrafica e descrittiva dell'alunno 17-18
- Schema per linee di lavoro comunedocx
Corso "Procedure e strumenti per l'inclusione scolastica PEI/PDP"
- Il processo di Inclusione _ La nornativa su DVA_ DSA_ BES
- linee guida bes regionali
- linee_guida_sui_dsa_12luglio2011
- Presentazione PDP
- RIVISTOPDP-novembre-2016_12 novembre
- allegato_e_accordi_preliminari_per_pei-1
- OSS. DOCENTI
- PEI-ottobre-2015
- raccolta info famiglia PEI
- Strategie inclusive con la classe
- strumenti per l'inclusione PEI
Protocollo "Orientamento per alunni disabili"
minicampus orientamentodisabilità2017 ZIP
Corso di formazione sulla disprassia
PROCEDURE E STRUMENTI PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
PROGETTO CONSULENZA PEDAGOGICO-DIDATTICA
Processo di autovalutazione della didattica inclusiva in classe
Calendario formazione coordinatori
LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E INTERISTUZIONALE
LA CULTURA DELL'INCLUSIONE NELLE PRATICHE
Includere insegnando
Autoanalisi di istituto per progettare il miglioramento
Didattica inclusiva dalla progettazione all'agire
Convocazione tavolo interistituzionale - 2°incontro
Incontro 29 maggio 2015 Tecnologie
CONVOCAZIONE DEL 18-05-16
CHIARI 31 MARZO 2016
La comunicazione-rapporti tra scuola e servizi socio sanitari 2016
Incontro animatori dell'inclusione-Sraffa
CORSO APPRENDIMENTO COOPERATIVO MOLTENI
I comportamenti problema
FORMAZIONE COORDINATORI DI SOSTEGNO
Convocazione tavolo interistituzionale - 2°incontro
Nuove tecnologie a scuola. PDF – online
Corso di formazione processo di inclusione
AZIONI E RISORSE DEL CTI DI CHIARI
Organico di sostegno – procedure per la determinazione dell’organico 2016/2017
Progetto OrientAbile
Autismo
Corso di formazione sugli strumenti del web per l'inclusione
REFERENTI PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA
Comunicazione Aumentativa Alternativa
Bisogni Educativi Speciali
RILEVAZIONE ALUNNI BES a.s. 2015-2016
Presentazione Indagine Bes 201516
Linee guida regionali
I° incontro: I presupposti teorici e la normativa di riferimento per l’inclusione
Nota prot. 9950 del 2 luglio 2013 e relativi allegati
Nota Miur del 22.11.2013
BES C.M. 8 - 6 marzo 2013
Direttiva BES e CTS 27 dicembre 2012 ULT
Scuola e tecnologia-educare all'attenzione.pdf
Pdp ctrh 19 marzo 2014
bes ctrh 12 febb.2014
Osservare per intervenire
Modello Piano annuale Inclusione
Ricerca-speriment-azione ICF
Un nuovo componente della famiglia OMS delle Classificazioni Internazionali (Meucci)
14 ottobre 2010Salute, disabilità, ICF e politiche sociosanitarie (Leonardi)
14 ottobre 2010L'importanza del contesto nella qualità dell'integrazione (...)
14 ottobre 2010Introduzione all'ICF
19 febbraio 2010
Streaming audio: Intervento di Andrea Fianco - 19 febbraio 2010
Materiali DSA
Rilevazione progetti screening precoce DSA
Certificazione di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA)
23 novembre 2012Certificazione di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA)
Certificazione di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA)21 novembre 2012Decreto Ministeriale luglio 2011
Modello PDP - Percorso Didattico Personalizzato
Linee Guida
Formazione IPDA
Progetto OrientAbile
- Documenti Orientabile 2013-2014
Materiali incontro Progetto OrientAbile del 13.01.2014
MATERIALI INTERATTIVI E MULTIMEDIALI PER ALUNNI DSA E BES: www.materialididattici.org
Materiali CTRH
Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012‐2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali.
Ust di Brescia - Incontro del 14 marzo 2013
DISLESSIA:i percorsi alla luce delle nuove normative.Scuola e sanità a confronto.Vademecum per l'inclusione degli alunni disabili
Vademecum per l'inclusione degli alunni disabiliIstituto Comprensivo “Don Milani”di Rovato - Anno Scolastico 2011/2012 Commissione Integrazionee GLH di IstitutoCorso di formazione Scuola-famiglia e progetto di vita - dott. Andrea Fianco
clicca qui per scaricare le slides in formato powerpoint - 22/11/12PEI 2012
"Il piano educativo individualizzato e il progetto di vita" Aspetti teorico-metodologici e indicazioni operative per la costruzione del PEI e del PDF (anno scolastico 2012-13)Allegato E accordi preliminari per PEI
13 novembre 2009Fascicolo personale dell'alunno 2009
13 novembre 2009Pei 2009
13 novembre 2009ABC dell'inclusione
Pensare, condividere e progettare
Elena Arrivabene - 5 novembre 2011Pei 2012 DEF
Osservare per conoscere e progettare
Caterina Martinazzoli - 29 ottobre 2011Valutare per Progettare
Caterina Martinazzoli - 12 novembre 2011
- Convegno "CONVENTIO AD INCLUDENDUM"
Prospettive di inclusione dopo la scuola secondaria
MONTICHIARI 20 aprile 2012
CONVENTIO AD INCLUDENDUM dott. Fraccaro
I SERVIZI SOCIALI OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI dott.ssa Archetti
INCLUSIONE, BELLEZZA dott Onger
intervento della signora Janet Russel al convegno
LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Prof. Ferrante
Messaggio Sottosegretario
Prof.ssa Acquisti
PROGRAMMA CONVEGNO CONVENTIO AD INCLUDENDUM
VISIBILE Prof. Iammarino- ACCORDO-QUADRO DI PROGRAMMA PROVINCIALE
PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ (2011 – 2016)
(artt. 12 e 13 L. 104/92, art. 2 D.P.R. del 24/2/94 e DPCM n. 185 del 23/02/2006/)
Clicca qui per scaricare l'allegato
- Corso di Formazione ed Aggiornamento sul tema:
“La scuola che include. focus: la valutazione"
tenuto dalla dr.ssa Caterina Martinazzoli pedagogista e docente universitaria
martedì 24 aprile - giovedì 3 maggio 2012.
Clicca qui per scaricare il materiale informativo
- Corso di formazione
"ABA: principi comportamentali applicati a scuola" dott.ssa Lara Reale
Giovedì 12/19 Aprile 2012
Scheda valutazione rinforzi
aba principi comportamentali a scuola
tabella a-b-cLinee guida dei CTRH
Documento regionale delle linee guida dei centri territoriali risorse per la disabilità.Banca dati delle buone prassi
Sezione relativa ai progetti presentati dalle scuole del territorioVademecum per l'integrazione scolastica
Sito del CTRH di Brescia con il vademecum per l'ingrazione scolasticaProgetto FOBAP
Simone Antonioli - 15 dicembre 2011Sintesi percorso Autismo
Giancarlo Onger - 15 dicembre 2011L'allievo con autismo a scuola
Lucio Cottini - 1 dicembre 2011Strategie e strumenti metodologici per l'apprendimento
3 novembre 2011Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo
3 novembre 2011I Mondi dell'Autismo - Famiglia, Scuola, ...
Paolo Zampiceni - 3 novembre 2011Esperienze con la Comunicazione Facilitata Integrata
Prof.ssa Adrialma Pedretti - 3 novembre 2011Materiali Dott.ssa D'amato: ABA ed Autismo
21 settembre 2011Materiali Dott.ssa Zacchini: Il modello TEACCH
21 settembre 2011Materiali Dott. Borghese: L'intervento foniatrico integrato
6 settembre 2011Progetto continuità
10 dicembre 2008Intervento Dott.ssa Bosio al corso di formazione "Percorsi di integrazione scolastica"
21 ottobre 2008Intervento Isp. Maviglia al corso di formazione "Percorsi di integrazione scolastica"
16 ottobre 2008Scuole nel territorio Ovest Bresciano
Relazione riguardo le nuove modalità di accertamento
Materiale Biblioteca
Tutto il materiale della biblioteca è presente nella sezione dedicata